Parità di genere ed inclusione
Nella nostra identità è presente il concetto di inclusione che si è declinato nel tempo in modi diversi.
Inizialmente abbiamo incluso nella Cooperativa le lavoratrici donne, sia al primo impiego che durante le varie fasi della vita. La forte presenza di lavoratrici donne di varie età, testimonia che favoriamo la conciliazione del lavoro con la vita familiare: la nascita della coppia, la cura dei figli e di tutti i componenti della famiglia, la permanenza al lavoro delle donne fino alla pensione.
Il nostro sistema di welfare, con i premi nascita, gli sconti per gli asili, i premi anzianità, la convenzione con Cooperazione Salute ecc., è modellato per dare un piccolo sostegno in più a tutte le età e in diverse situazioni.
Negli ultimi anni abbiamo dato un lavoro dignitoso a persone provenienti da più di 35 paesi del mondo, realizzando un modello di “diversity management”.
Questo termine sta a significare che il modello gestionale della Cooperativa cresce e si evolve non solo per dare risposte agli utenti ma anche ai lavoratori.
La Cooperativa mette al centro sia gli utenti che i lavoratori ed in questo percorso, cambia, si rinnova, acquista la ricchezza di tante sfumature.