• Area Personale
  • Certificazioni
  • Governance
  • Formazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • News
  • Privacy Policy
  • Sanità integrativa
  • Strutture
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi


  • Area Personale
    Chi siamo

    Proponiamo servizi innovativi, di qualità e convenienti attraverso la valorizzazione del Socio lavoratore. Conciliamo l’esperienza trentennale con la continua ricerca di strade innovative.

    Lavoriamo al fianco della comunità per offrire servizi innovativi e migliorare la qualità di vita delle persone.

    Operiamo:

    • Per soddisfare e migliorare la qualità di vita dei Soci e delle persone che si trovano in una situazione di emarginazione rispetto al mercato del lavoro;

    • Per realizzare interventi qualificati di promozione della dignità dell’uomo in stato di bisogno;

    • Per svolgere attività che possano garantire ai Soci un lavoro ed un reddito, nonché una esistenza libera e dignitosa.

    Storia e governance

    La Cooperativa Sociale di Solidarietà Promozione Lavoro ONLUS nasce a San Bonifacio (VR) il 16 Gennaio 1986, dall’iniziativa di 28 giovani che poco più che ventenni, hanno avuto il coraggio di credere nell’iniziativa privata come strumento capace di rispondere ai primi segnali di crisi del Welfare italiano e veneto.

    Da allora la Cooperativa ha sempre cercato di evolversi in risposta alle dinamiche del mercato socio-assistenziale.

    I Soci lavoratori sono professionisti qualificati che assicurano una gestione attenta e trasparente.

    Parità di genere ed inclusione

    Nella nostra identità è presente il concetto di inclusione che si è declinato nel tempo in modi diversi.
    Inizialmente abbiamo incluso nella Cooperativa le lavoratrici donne, sia al primo impiego che durante le varie fasi della vita. La forte presenza di lavoratrici donne di varie età, testimonia che favoriamo la conciliazione del lavoro con la vita familiare: la nascita della coppia, la cura dei figli e di tutti i componenti della famiglia, la permanenza al lavoro delle donne fino alla pensione.
    Il nostro sistema di welfare, con i premi nascita, gli sconti per gli asili, i premi anzianità, la convenzione con Cooperazione Salute ecc., è modellato per dare un piccolo sostegno in più a tutte le età e in diverse situazioni.
    Negli ultimi anni abbiamo dato un lavoro dignitoso a persone provenienti da più di 35 paesi del mondo, realizzando un modello di “diversity management”.
    Questo termine sta a significare che il modello gestionale della Cooperativa cresce e si evolve non solo per dare risposte agli utenti ma anche ai lavoratori.
    La Cooperativa mette al centro sia gli utenti che i lavoratori ed in questo percorso, cambia, si rinnova, acquista la ricchezza di tante sfumature.

    Questione di percezioni...

    Vediamo la persona come soggetto attivo all’interno del contesto sociale, rispondiamo alle esigenze tradizionali legate all salute fisica e psichica, ma operiamo anche nell’ambito della sfera familiare e della comunità locale

    I Soci della Cooperativa credono nei valori etici dell’onestà, della trasparenza, della responsabilità sociale e dell’attenzione verso gli altri.

    Particolare valore assume per la nostra Cooperativa lavorare per sviluppare un modello innovativo, responsabile e sostenibile di impresa che sia in grado di soddisfare con efficacia i bisogni della comunità attraverso l’offerta di servizi convenienti e di qualità. Ciò comporta:

     

    • essere in grado di pianificare le attività;

    • valorizzare le risorse umane;

    • il saper comunicare.

    Da 33 anni continuiamo a credere che stabilità operativa ed economica debbano essere il frutto di interventi che siano allo stesso tempo responsabili e innovativi.

    Solo continuando ad investire sulle nuove competenze e allargando gli orizzonti è infatti possibile produrre un’azione imprenditoriale che sia sostenibile e che generi valore sociale sul territorio.

    Con questo spirito guardiamo fiduciosi al futuro, confidando nell’apporto di ciascuno per il conseguimento di nuovi ambiziosi traguardi.

    "Solo continuando ad investire sulle nuove competenze e allargando gli orizzonti è possibile produrre un'azione imprenditoriale che sia sostenibile e che generi valore sociale sul territorio"
    Presidente del Consiglio di Sorveglianza
    Giorgio Roveggia

    Servizi ai Minori

    I nostri punti di forza nella gestione di servizi per l’infanzia sono l’esperienza e il coordinamento.

    Scopri i nostri servizi